Oltre il BIM
Una riflessione sul digitale come una cultura fortemente operativa che non può non fondarsi sul software come linguaggio e come conoscenza diffusa. Ma che non è priva di rischi
Nato nel1975, è ricercatore in Progettazione architettonica presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre. Ha svolto ricerca e attività professionale nel campo delle tecnologie digitali avanzate per il progetto di architettura, conseguendo il Dottorato di ricerca nell’ambito del programma europeo “Villard D’Honnecourt” e poi una specifica attività di ricerca tra Italia e Stati Uniti collaborando in misura preferenziale con il Laboratorio “Product Architecture Lab” diretto da John Nastasi presso lo Stevens Institute of Technology a Hoboken, New York. Presso il Dipartimento è poi stato docente, dal 2007, di un corso di “Tecniche Parametriche di Progettazione”, conducendo un’attività di sperimentazione confluita nella prima partecipazione italiana al Solar Decathlon Europe, vinto nel 2014, e poi nel lavoro di ricerca sulla realizzazione delle superfici a controllo numerico dell’auditorium del Conference Center “La Nuvola” di Roma. Dal 2003 è stato redattore de “Il Giornale dell’Architettura”, referente per il settore Informatica. E’ impegnato in una crescente attività professionale, tra cui spicca la selezione come progettista del Campus TIM di Acilia Macchia Palocco, nell’ambito del progetto nazionale “10 Città”, ora in cantiere.