Categoria: <span>BIM</span>

Una riflessione sul digitale come una cultura fortemente operativa che non può non fondarsi sul software come linguaggio e come conoscenza diffusa. Ma che non è priva di rischi

Abbiamo posto la domanda a 12 studi e società di progettazione che operano in Italia e all’estero, come Park Associati, Mario Cucinella Architects e 3TI Progetti

Marco Aimetti, coordinatore del Dipartimento Lavoro e Innovazione, e Umberto Alesi, Gruppo Operativo BIM e digitalizzazione, chiariscono un po' di equivoci sul BIM. Anticipando la pubblicazione della guida "BIM Bang", postulano una riforma delle strutture professionali che deve andare verso l'aggregazione

Per il coordinatore del Focus BIM e nuove tecnologie dell’Ordine degli Architetti di Torino il BIM è uno strumento ormai indispensabile alla sempre maggiore specializzazione richiesta nella progettazione ma non la soluzione a tutti i problemi

Una riflessione, un po’ ironica, sull’obbligatorietà del ricorso al BIM negli appalti e cosa questo comporti per gli architetti