Belgio/2: la casa fattore di uguaglianza
Minoranze e fragilità protagoniste di progetti che puntano su condivisione e pari opportunità: quattro casi studio
Insegna all'UCLouvain di Bruxelles Teoria e progettazione. La sua tesi di dottorato esplora le relazioni tra gli spazi e gli usi nell’abitare, attraverso un atlante di oltre 10mila unità abitative a Bruxelles. E sullo stesso tema svolge un ruolo di coordinamento del team di ricerca Uses&Spaces. Le sue ultime pubblicazioni includono “Sustainable Dwelling” (PUL, 2019), “Institutions & the City: The Role of Architecture” (Park Books, 2022) e “Brussels Housing. Atlas of Residential Building types” (Birkäuser, 2023). Vanta inoltre una vasta esperienza come professionista nel campo degli edifici pubblici e degli sviluppi di edilizia residenziale collettiva in Belgio e all'estero. È il co-fondatore dello studio KIS (Keep It Simple studio)