La non convenzionalità di una casa accessibile
Una ricerca esplora, attraverso progetti sperimentali dal nord Europa, le prospettive abitative contemporanee. Tre interventi tra Norvegia e Austria
Francesca Serrazanetti (architetta phd, docente al Politecnico di Milano, con molte collaborazioni editoriali) e Constanze Wolfgring (urbanista austriaca con specializzazione nel campo dell’housing sociale) sono parte del team di ricerca di Unconventional Affordable Housing. Finanziata dal Ministero dell’Istruzione e della Ricerca con fondi PNRR 2022 e sviluppata in partenariato tra Politecnico di Milano, Università degli Studi di Trieste, Politecnico di Bari e Università degli Studi di Bari, la ricerca esplora le trasformazioni dell’abitare mettendo a sistema diversi punti di vista e attraversando politiche, progetti, pratiche, contesti sociali e urbani per individuare possibili traiettorie capaci di dare risposta, in maniera innovativa, a una domanda – quella abitativa – le cui condizioni sono profondamente mutate. Con l’obiettivo di individuare nuove strategie e soluzioni abitative possibili, la ricerca volge lo sguardo ad alcune esperienze internazionali per rilevare caratteri e direzioni di queste nuove pratiche