Tutti a scuola!

Tutti a scuola!

Scuole, facciamo il punto   Alla ricerca della scuola perfetta con iniziative, programmi governativi e una rassegna di progetti italiani ed esteri degli ultimi anni   Leggi gli altri articoli dell’inchiesta “Tutti a scuola!”   Il tema della scuola rappresenta un indicatore della civiltà di una nazione, non solo per quanto...

10 anni di concorsi in Italia: se 72 vi sembran tanti…   Un’analisi dei bandi per il progetto delle scuole dal 2008 al 2017, in rapporto agli ancor più radi esiti concreti; tra scarsa predisposizione alla gestione delle opere pubbliche e marcata disparità territoriale. Focus su “Scuole innovative” a rischio...

Italiasicura Scuole: se una cosa funziona… meglio chiuderla   Il segretario generale dell’IN/Arch Francesco Orofino riflette sulla chiusura della struttura di missione che in soli quattro anni ha consentito la realizzazione di numerosi interventi sul patrimonio scolastico esistente — Leggi gli altri articoli...

Sandy Attia: costruiamo insieme la scuola di domani   La co-fondatrice dello studio Modus Architects ha all’attivo diverse realizzazioni basate su collaborazioni interdisciplinari   Leggi gli altri articoli dell’inchiesta “Tutti a scuola!” — «Non devono essere più pensate come posti miserabili, le nostre scuole devono avere...

Samuele Borri: più apprendimento che insegnamento, ce lo chiedono gli studenti   Il direttore del gruppo di lavoro sulle architetture scolastiche dell’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa analizza l’evoluzione dei modelli formativi, nel rapporto tra spazi e tempi...

Spazi per la didattica innovativa solo per chi saprà usarli   Silvia Minutolo, del direttivo IN/Arch Piemonte e tra i vincitori (con studio Archisbang) del concorso “Torino fa scuola”, ragiona sulle strategie per il rinnovamento del patrimonio scolastico — Leggi gli altri articoli dell’inchiesta “Tutti a...

Share
Related Posts