Introduzione all’inchiesta, a cura di Arianna Panarella, su una città policentrica e in continuo rinnovamento. Analizzeremo i progetti alla grande scala, gli spazi dell’abitare, quelli per la cultura, gli spazi pubblici e quelli del lavoro
Prima puntata dell’inchiesta su una città policentrica, in continuo rinnovamento. Milano oggi è fatta di progetti a macro scala che seguono le orme di Expo 2015 e il passaggio fisiologico da città dell’industria a città della cultura.
Seconda puntata dell’inchiesta (a cura di Arianna Panarella) con un report sulle stranianti realizzazioni residenziali che fanno di Milano una città più europea, dinamica e accattivante, ma anche più fastidiosamente caotica.
Terza puntata dell’inchiesta (a cura di Arianna Panarella) con un volo nel cloud della cultura di una delle maggiori -e in crescita- destinazioni turistiche e hub globale di economia creativa (secondo la Commissione Europea).
La quarta puntata dell’inchiesta (a cura di Arianna Panarella) sul capoluogo lombardo indaga i nuovi spazi del lavoro sempre più contraddistinti da forti componenti tecnologiche. Tra i progetti segnalati: Amazon, Emergency, Torri City Life, Coima, Garage Italia e St. Louis School.
Quinta ed ultima puntata dell’inchiesta (a cura di Arianna Panarella) sul capoluogo lombardo, con uno sguardo sugli spazi pubblici, i nuovi parchi e le nuove piazze che trasformano e rendono più vivibile la città.
Pierfrancesco Maran, assessore comunale all’Urbanistica, al verde e all’agricoltura del Comune di Milano, interviene sul dibattito sul futuro della città
La geografia sentimentale di una protagonista della scena culturale milanese
Nella foga del demolire e ricostruire, la città più europea d'Italia sembra non aver ancora piena consapevolezza del proprio ruolo
L’ambiguità del concetto di “modello” ha impedito di consolidare le positività. E con la pandemia tutte le fragilità nascoste tornano a galla