Il modello urbano delle comunità recintate ha "naturalmente" assecondato le draconiane misure anti-contagio adottate dalle autorità
In Cina, una nuova città cresce intorno a un gigantesco aeroporto che funge da snodo logistico strategico
Il terminal firmato da Zaha Hadid Architects è il più grande al mondo, ma è solo l'ultimo dei progetti aeroportuali con cui la Cina punta a diventare il leader globale nel traffico aereo entro il 2022
L'abnorme crescita delle megalopoli è legata alla realizzazione delle infrastrutture sotterranee
I massicci piani d'infrastrutturazione ferroviaria del territorio come motore di sviluppo locale e occasione di ricucitura delle aree interne
Il caso dell'Etiopia, con la nuova ferrovia tra Addis Abeba e Djibouti che traina i piani di sviluppo urbano e industriale: quasi tutto in mani cinesi
La capitale francese sembra la più recettiva di quello che potrebbe essere un nuovo fenomeno globale, grazie ai progetti di MAD Architects, Yung Ho Chang e Amateur Architecture
Nona e ultima puntata dell’inchiesta sulla Cina e la scena dell’architettura globalizzata. Il curatore Filippo Fiandanese indaga il fenomeno della progettazione oltreconfine introducendo gli apripista MAD Architects e Amateur Architecture.
Nell’ottava puntata dell’inchiesta sulla Cina e la scena dell’architettura globalizzata, indaghiamo il disegno del paesaggio per le compagnie internazionali e le società cinesi
Settima puntata dell’inchiesta sulla Cina e la scena dell’architettura globalizzata. A fronte delle grandi opportunità, Massimo Bagnasco (Progetto CMR), ricorda che occorre sapersi attrezzare…