Tag: <span>aree interne</span>

Uno sguardo lontano dagli stereotipi: dalle azioni precedenti all'attuale politica (distorcente) del PNRR, passando per i casi virtuosi

Occorre spazializzare e territorializzare le politiche in base alle specificità dei contesti, superando la logica oppositiva rispetto alle città

I paesaggi montani - alpini e appenninici - potranno svolgere un’efficace azione di contrasto nei confronti dell’angoscia territoriale

Per il presidente dell’Unione nazionale comuni, comunità ed enti montani il bando del MIC è stata una lotteria. Servono invece misure specifiche per le aree rurali e montane

Un caso di ripopolamento nel Parco della Val grande, il luogo "più selvaggio d'Italia"

Alcuni esempi di progettualità artistiche, esperienze anticipatrici di un rinnovato rapporto con i territori

Pubblichiamo una lettera sull’esempio di Vione Laboratoriopermanente, che ha attivato un percorso per il recupero dell’architettura alpina

Nel Parco nazionale dei Monti Sibillini, un itinerario in quattro interventi che promuovono attività e un turismo diverso

Si presenta l'occasione per riflettere sulle attuali forme di urbanizzazione e sulle tradizionali opposizioni concentrazione-prossimità e distanziamento-individualismo