Stadi e arene, sfide per la città

Mentre tribune e curve – pur gradualmente – riaprono i propri cancelli al pubblico e il calcio celebra il primo grande evento post-Covid con gli Europei itineranti, Il Giornale dell’Architettura dedica un’inchiesta a stadi e impianti sportivi. Scelta per certi versi paradossale, proprio in una fase storica che ha per necessità bandito ritrovi collettivi e assembramenti a manifestazioni e spettacoli. Eppure, nonostante la pandemia, mai come in questo periodo il tema della progettazione e della costruzione degli stadi è stato al centro del dibattito e dell’azione politica.

La ristrutturazione dell’Artemio Franchi di Firenze nel PNRR, l’accesa discussione sul futuro di San Siro a Milano, l’ennesimo flop urbanistico della Capitale con la vicenda legata all’AS Roma sono solo alcuni esempi che trasmettono una sorprendente vitalità. E ci dimostrano come lo stadio contemporaneo sia un tema che genera intrecci multipli, e spesso poco decifrabili, tra identità e storia, interessi economici e massima esposizione mediatica, integrazione urbanistica ed esigenze di restauro, soluzioni tecnologiche innovative e firme dello star system.

L’Italia (che peraltro prepara i Giochi invernali di Milano-Cortina del 2026) è per tanti versi un caso unico a livello europeo per un patrimonio di stadi di qualità certamente, ma anche sensibilmente vecchio e davvero poco efficiente a rispondere alle esigenze contemporanee. Così lo sguardo all’estero diventa spesso una ricerca (anche un po’ provinciale) di riferimenti a progetti che rivelano come la tipologia richieda un radicale riposizionamento: meno infrastruttura isolata e più servizio urbano, meno cattedrale dello sport e più luogo poroso, attrattivo architettonicamente, con alte prestazioni energetiche e dotato di molti comfort. Proprio la complessità dei temi ci obbliga a punti di vista diversi, magari anche contraddittori. Come contraddittorio è sovente, nella storia e ancora oggi, il percorso che l’architettura affronta quando è chiamata ad occuparsi di stadi.

a cura di Antonio Cunazza e Michele Roda

 

Immagine di copertina: lo stadio Sinigaglia di Como (© Andrea Butti)

Stadio Vélodrome di Marsiglia (© Antonio Cunazza)

Nuovi stadi, tra questioni urbane, restauro e sostenibilità

Il futuro di medio-lungo periodo pone, in Italia e all’estero, questioni ineludibili per la trasformazione di arene la cui progettazione si trova oggi in un importante momento di svolta

cop-playground

Lo sport come infrastruttura urbana diffusa

L’epoca contemporanea sembra sperimentare con sempre maggiore frequenza rinnovati rapporti tra architetture sportive e ambiti urbani

Lo stadio di Wembley a Londra (© Antonio Cunazza)

Non luoghi? Nemmeno per sogno!

Secondo Paolo Condò si deve ricercare il giusto equilibrio tra necessità di trasformazione, genius loci, identità e bellezza del nuovo

L'Allianz Arena di Monaco di Baviera

Oltre lo sport: se lo stadio è (anche) un’icona

Un po’ tempio un po’ mercato, simbolo e paradosso, emblema dell’innovazione ma assai influenzato (o bloccato) dalla tradizione

Lo stadio di San Siro a Milano (© Antonio Cunazza)

Eventi sportivi, impianti e città: un rapporto complesso

Servono nuove politiche e sistemi finanziari che rivedano i rapporti tra pubblico e privato, ma anche all’interno dello stesso settore pubblico

Lo Stade de la Maladière a Neuchâtel, in Svizzera (©Jean-Luc Auboeuf)

Nella città, per la città

I nuovi paradigmi vedono le arene come centralità in grado di accrescere la qualità urbana e favorire processi di rigenerazione

L'Allianz Riviera di Nizza (© JB Lemal, Allianz Riviera - Architecte Wilmotte & Associé)

I progetti della New Age

Breve rassegna internazionale di progetti recenti, tra legno e materiali eco-compatibili, energie rinnovabili e rapporto con i contesti

Il Mapei Stadium di Reggio Emilia (© Mapei spa)

Preoccupiamoci di qualità più che di proprietà

Secondo Marco Bellinazzo l’Italia ha stadi vecchi e inadeguati, con il record di progetti ma pochissimi cantieri a causa delle difficili sinergie tra pubblico e privato

089

Stadi d’Europa

Una rassegna degli stadi architettonicamente più significativi compresi nella lista iniziale dei Campionati Europei di Calcio 2020: l’Olimpico di Baku, il San Mamés di Bilbao, l’Aviva Dublin Arena di Dublino e l’Allianz Arena di Monaco di Baviera

Lo stadio Luigi Ferrari di Genova (© Matteo de Mayda)

Genova, Torino, Udine e Bergamo: gli stadi italiani

In un panorama frammentato e controverso gli esempi di nuovi stadi di qualità sono pochi, firmati da realtà iper-specializzate, tra Stato assente e investitori privati che provocano polemiche

L'Ariake Gymnastic Centre (© 鈴木研一/Ken’ichi Suzuki)

Tokyo 2020: stadi e impianti sportivi olimpici

Le strutture che, tra nuove costruzioni e riadattamenti eccellenti, propongono una versione 2.0 dei Giochi del 1964

Stadio dei Forest Green Rovers, ZHA (© Zaha Hadid Architects)

Stadi del futuro

Dal Regno Unito alla Russia, quattro progetti per tracciare le tendenze di un nuovo International Style delle arene, consapevoli che il cantiere sfida i progetti patinati e lo slancio verso i rendering “effetto-wow”

Autore

Share