Il 2 ottobre 2021 la Fondazione Frate Sole ha assegna il Premio europeo di architettura sacra, appuntamento biennale dell’unico concorso riservato a progetti d’architettura religiosa elaborati entro percorsi didattici, come oggetto di tesi di laurea, di master o di dottorato. In collaborazione con la Fondazione, “Il Giornale dell’Architettura” ha curato l’avvicinamento all’iniziativa con un’indagine sul ruolo e sulla presenza del “sacro” nella didattica dell’architettura contemporanea, attraverso una raccolta di opinioni d’autore: un tema che pare avere poca evidenza nelle scuole d’architettura, ma che tocca i fondamenti della progettazione.
Parallelamente, la rivista internazionale “in_bo. Ricerche e progetti per il territorio, la città, l’architettura” ha aperto una call for papers, per verificare quale forma del “sacro” possa essere ancora un ambiente educativo per studenti d’architettura e design. Il volume Sacra Didattica. Il sacro nella formazione tra architettura e design (n.17) è stato pubblicato in modalità open access presso il sito ufficiale della rivista e anche qui.
A cura di Luigi Bartolomei
Ciò che può apparire come una dominio escluso dall’educazione all’architettura, ne è in realtà al suo centro
Il sacro non può essere oggettivato nella metodica didattica di tipo storico o progettuale che l’università è chiamata a fornire
L’architetto dovrebbe essere come l’uomo con la brocca d’acqua del Vangelo di Luca, che attraversa paesaggi e città portando sapere
Tra ricerca e didattica, alcune riflessioni sul ruolo dell’architettura liturgica, ricordando monsignor Giancarlo Santi
Bisogna recuperarne il valore in opposizione al "mondano", non solo quando ci si occupa di programmi religiosi
Le numerose nuove sacralità, laiche, ci hanno allontanato da una sacralità del costruito che dobbiamo recuperare come ragione di vita
Le influenze di due opere paradigmatiche: la chiesa del monastero benedettino dei monaci Martín Correa e Gabriel Guarda, in Cile, e la cappella di Notre-Dame du haut di Le Corbusier
Insieme a luogo e tempo, sono i tre elementi imprescindibili a cui può ancorarsi il progetto della sacralirà dell'architettura
Tra riciclo e patrimonio, trenta chiese non più adibite al culto hanno permesso di indagare il loro ruolo nella dimensione didattica dell’architettura