Il momento dell’Africa?

Inchiesta a cura di Francesca De Filippi e Michele Roda

 

Prima il Pritzker a Diébédo Francis Kéré. Poi la curatela della 18. Mostra internazionale di architettura della Biennale di Venezia a Lesley Lokko. È il momento dell’Africa? Sembra davvero che l’architettura in questi mesi abbia colto, decidendo di farle avverare, le molte previsioni mai confermate dalla realtà. Così la cultura internazionale sposta la propria attenzione e osserva interessata fenomeni urbani e architettonici fino ad oggi ai margini della narrazione.

Con questa inchiesta proviamo a tratteggiare l’identità dell’architettura africana contemporanea, raccontando storie di successo così come paradossi e contraddizioni di un continente dove fortissime sono le pressioni che provengono dall’esterno, in una sorta di nuovo colonialismo culturale. Ma che, al tempo stesso, è capace di esportare esperienze e visioni alternative. Adotteremo uno sguardo curioso che, per scelta, non si occupa dei paesi mediterranei (li raccontiamo spesso in altri articoli e servizi) né del Sudafrica (realtà per tanti versi a sé stante). Nella consapevolezza delle difficoltà e dei limiti di sintetizzare in pochi articoli una realtà complessa fatta di 48 stati e oltre 1 miliardo di abitanti, apriamo una finestra che ci permetterà di comprendere (anche) le influenze dell’architettura africana sulla scena internazionale.

 

PS: come tutte le nostre inchieste, anche questa è aperta a contributi e commenti che potrete indirizzare a redazione@ilgiornaledellarchitettura.com

 

 

Nova Cidade de Kilamba, Luanda (Angola)

Siamo entrati nel mondo post-sostenibile

Il completo fallimento del paradigma della sostenibilità ha provocato la crisi attuale. Per questo l’Africa può essere importante

Konza-Technopolis10

Città africane di fondazione, tra geopolitica e finanza globale

Le molte città nuove recenti e la speculazione immobiliare. Fa eccezione (in parte) il caso di Konza Technopolis, in Kenya

Vista aerea di Misisi a Lusaka, Zambia (© Philipp Meuser)

Città africane, sfide globali e identità locali

Viaggio tra condizioni e opportunità di realtà urbane in forte crescita e trasformazione

Schermata 2023-07-09 alle 23.23.24

Khartoum: costruzione e distruzione di una moderna città africana

Devastata dalla guerra civile che sta insanguinando il Sudan, Khartoum è città emblematica delle realtà africane. Un drammatico racconto della ricercatrice e attivista Amira Osman

channel_1

Canali di comunità: infrastrutture come strumento di coesione

In un quartiere di Pemba, nel nord del Mozambico, un progetto di cooperazione internazionale a trazione italiana coagula temi, emergenze e fragilità, tra città, ambiente e guerre

Villaggio Mukuni, Zambia (© Philipp Meuser)

Alla ricerca delle radici dell’architettura sub-sahariana

Ma per definirne le basi teoriche occorre innescare un dibattito intra-africano

The Africa Institute, Sharjah, UAE (Adjaye Associates)

Learning from Africa

Le risorse e la crescita demografica ed economica la rendono il continente del futuro, con una realtà che impatta sui progetti al centro della prossima Biennale di Architettura

Unplanned housing in Kinondoni Municipal, Dar es Salaam (Photo by Albert Nyiti, July 2019)

Abitare in Tanzania, un’occasione per ripensare il glossario urbano

L’architettura residenziale africana sta sperimentando e integrando concetti e approcci: il punto sulle sfide e le contraddizioni esistenti

Kigali - foto Ilaria La Corte

Tra instabilità e progressiva urbanizzazione, l’Africa offre soluzioni globali

Il direttore regionale di UN-Habitat racconta le esperienze e le sfide dei progetti sviluppati in oltre 30 Paesi

cover KamaraEsmaili_Dandaji_DSF3274_Jpeg_PhotoCred_JamesWang

Una, nessuna e centomila

Da Plinio al Great Green Wall, la cultura architettonica e urbana africana tra sorprese e paradossi

Autore

Share