Un osservatorio di approfondimento sulle competenze e abilità legate alla programmazione, progettazione, produzione e gestione delle residenze universitarie per studenti fuorisede, con particolare riferimento allo stato dell’arte delle realizzazioni recenti, nel contesto italiano e internazionale, in relazione ai mutamenti dei quadri esigenziali e delle politiche di rigenerazione urbana.
A cura di Oscar Eugenio Bellini e Matteo Gambaro
The Student Hotel e Camplus anticipano altri recuperi di edifici ed aree dismesse tra centro storico e periferia
Visita alla residenza universitaria anulare progettata da Jean Pierre Durig presso Losanna
Visita alla residenza universitaria anulare progettata da Jean Pierre Durig presso Losanna
Presso il Politecnico di Milano, che ha molto investito nell’ambito, nasce l’Osservatorio sulla residenzialità studentesca
Erasmus Student Network ha misurato l’impatto dell’emergenza sanitaria sui percorsi di mobilità studentesca e i processi d’internazionalizzazione
Le riflessioni sui modelli abitativi e di convivenza alla luce delle criticità emerse durante l’emergenza. L’esempio di due interventi “resilienti” negli Stati Uniti e Danimarca
Il progetto Home Of Mobile Europeans sta sviluppando un sistema di certificazione della qualità delle abitazioni. Alcuni casi di buone pratiche di recupero e riqualificazione
Giro d’Europa in 5 interventi
L’offerta di student housing, tra i motori della rigenerazione urbana del capoluogo lombardo
Giro d’Italia in 5 interventi
Interventi in grado di dare alle città nuovi spazi e servizi e al contempo promuovere inclusione, integrazione e nuovo capitale sociale