Categoria: <span>La Cina e la scena dell’architettura globalizzata</span>

La capitale francese sembra la più recettiva di quello che potrebbe essere un nuovo fenomeno globale, grazie ai progetti di MAD Architects, Yung Ho Chang e Amateur Architecture

Riceviamo e pubblichiamo una lettera a margine dell’inchiesta sulla Cina e la scena dell’architettura globalizzata.

Nona e ultima puntata dell’inchiesta sulla Cina e la scena dell’architettura globalizzata. Il curatore Filippo Fiandanese indaga il fenomeno della progettazione oltreconfine introducendo gli apripista MAD Architects e Amateur Architecture.

Nell’ottava puntata dell’inchiesta sulla Cina e la scena dell’architettura globalizzata, indaghiamo il disegno del paesaggio per le compagnie internazionali e le società cinesi

Settima puntata dell’inchiesta sulla Cina e la scena dell’architettura globalizzata. A fronte delle grandi opportunità, Massimo Bagnasco (Progetto CMR), ricorda che occorre sapersi attrezzare…

Sesta puntata dell’inchiesta sulla Cina e la scena dell’architettura globalizzata. A Zhengzhou le istanze d’infrastrutturazione del territorio impongono rapidi consumi delle forme insediative.

Quinta puntata dell’inchiesta sulla Cina e la scena dell’architettura globalizzata. Dai primi programmi di inizio anni Duemila a oggi, come sono cambiati gli immaginari del sogno urbano tra tradizione e innovazione.

Quarta puntata dell’inchiesta sulla Cina e la scena dell’architettura globalizzata. Il paese asiatico si prepara ai Giochi del 2022 con un programma strutturato a diverse scale e un occhio all’esempio di Torino 2006, ma riducendo lo spazio concesso ai progettisti stranieri rispetto a Pechino 2008

Intervista al giovane architetto impegnato nella progettazione dei siti olimpici e nella ricerca di una teoria del progetto che combina tradizione e linguaggio contemporaneo.

Prima puntata di un’inchiesta sulle recenti modificazioni della realtà urbana e professionale in Cina alla luce delle rapide mutazioni dei rapporti con il mondo occidentale e al ruolo dei grandi studi internazionali.