Casa: un diritto… tanti rovesci

Inchiesta a cura di Michele Roda

 

Offrono pochi comfort e consumano molta energia. Ma soprattutto sono poche, e costosissime. Per uno stato che si fonda sulla “casa di proprietà” e che ha abbandonato per decenni la pratica della “casa pubblica”, definire critiche le condizioni attuali dell’edilizia residenziale sociale pare addirittura un eufemismo.

C’è una dimensione qualitativa che chiama in causa a pieno titolo il progetto architettonico e che la pandemia ha mostrato in tutta la sua urgenza: le “nostre” case sono tendenzialmente poco adatte alle esigenze di singoli e famiglie e i necessari aggiornamenti tipologici e tecnologici vengono recepiti con grande difficoltà dalla legislazione e dai decisori pubblici, oltre che dal mercato.

Ma gli ultimi mesi hanno anche portato alla luce una questione sensibile che ha impatti enormi sulla dimensione urbana. Soprattutto nei grandi centri, lo stock di “affordable” alloggi sembra inadeguato, i proprietari privati tendono a preferire gli affitti brevi, le “case popolari” tradizionali sono preda di incuria e abbandono, i costi dell’abitare sono spesso inconciliabili con gli stipendi.

E così, di fronte a case che (anche se avrebbero bisogno di farlo) cambiano poco, si modifica radicalmente la geografia sociale di città e paesi, con trend crescenti – non solo tra la popolazione immigrata – nei numeri di chi una casa non l’ha.

La nostra inchiesta ha l’obiettivo di raccontare queste dinamiche, anche attraverso il confronto con realtà internazionali.

 

Immagine di copertina: Christopher Statton, Megan Wilson, Clarion Alley, progetto “Better Homes and Gardens Today” (2015) – https://clarionalleymuralproject.org/mural/housing-is-a-human-right/

 

PS: come tutte le nostre inchieste, anche questa è aperta a contributi e commenti che potrete indirizzare a redazione@ilgiornaledellarchitettura.com

 

 

8House, BIG, Copenaghen

Crisi dell’abitare, una questione europea

Il tema della casa entra nel dibattito delle elezioni di giugno 2024, tra la necessaria tutela di un diritto soggettivo e personale in parte negato e condizioni sociali in rapida trasformazione

Immagine di copertina: Giovanni Astengo e altri, quartiere INA-casa alla Falchera, Torino (1951-60)

Italia, 2024: famiglie senza casa e case senza abitanti

Paradossi, colpevoli dimenticanze e mano libera al mercato. Da oltre mezzo secolo la casa è scomparsa o quasi dalle politiche pubbliche. Con esiti che pregiudicano, oggi più che mai, la coesione sociale delle nostre città

BA71E5A3-141F-4BB1-9109-1E3FFCE90C52_1_201_a

Emergenza abitativa: per la Grande Mela non è mai troppo piccolo

A New York, il caso del concorso “adAPT NYC” e l’abolizione dei minimi residenziali

P1222956copertina

La non convenzionalità di una casa accessibile

Una ricerca esplora, attraverso progetti sperimentali dal nord Europa, le prospettive abitative contemporanee. Tre interventi tra Norvegia e Austria

01_AGP1684_6056-1024x682

Premio Baffa Rivolta, termometro europeo della qualità dell’abitare

Una dei giurati dell’edizione 2023 esamina identità e limiti dei progetti candidati e premiati

IMG_2778 foto copertina

Il caso Milano: molto attrattiva, troppo esclusiva

La metropoli lombarda è il simbolo degli effetti distorsivi della trasformazione urbana sull’abitare. Mentre tutti ne parlano, la magistratura indaga

Immagine

Spagna: dalle crisi nuove forme di domesticità

Le politiche e il panorama recente delle abitazioni sociali: 7 interventi per 3 temi di progetto

(c) Severin Malaud - Epoc architecture

Belgio: nel cuore dell’Europa batte la cooperazione

Bruxelles sperimenta una risposta mutualistica alle carenze di alloggi sociali, nella direzione della qualità e dell’integrazione

0035BIJ-BVBWebsite11c copertina

Belgio/2: la casa fattore di uguaglianza

Minoranze e fragilità protagoniste di progetti che puntano su condivisione e pari opportunità: quattro casi studio

Groenmarkt amsterdam

In Olanda è una questione di comunità

Il ruolo decisivo del sistema delle woningcorporaties nella dotazione di alloggi sociali di qualità: tre casi studio

tribu_le_bled_dylanperrenoud_28.jpg__2180x0_q85_crop_subject_location-5355,4029_subsampling-2_upscale

La casa svizzera: sperimentazione e consolidamento

Dal processo al progetto, la scena elvetica e l’approccio alla questione abitativa

Immagine 1

Paradosso Portogallo: un laboratorio tra eccessi e penuria

La casa per tutti è al centro del dibattito pubblico, mentre le sperimentazioni architettoniche e urbane si confrontano con un mutato orizzonte politico

ltPanorama di Vienna dai tetti ©GF-LF

Vienna, la fatica di essere un modello

Caso esemplare di un approccio inclusivo al tema della casa, la capitale viaggia a un ritmo diverso dal resto del Paese

Immagine 13

La vendetta inglese della Subtopia: quando il nuovo non basta mai

Sono moltissime le nazioni, soprattutto nei paesi occidentali, che presentano una ormai cronica crisi della quantità e qualità dello stock abitativo, e il Regno Unito non fa eccezione. Panoramica sull’housing britannico, tra criticità e progetti di qualità

01-1024x1024

L’alternativa Homes4All

Il fondatore della società benefit startup racconta la recente esperienza, scaturita dal mutato quadro abitativo sociale ed economico

BIG, complesso The Mountain a Copenaghen

Case sostenibili? Le premia il mercato

Il direttore del comitato scientifico di REbuild illustra le implicazioni sul mercato immobiliare della Direttiva sul rendimento energetico in edilizia

big_NSA_foto_vale2_vigliecca-copertina

America Latina, nuovi immaginari per la crisi abitativa

Riflessioni e proposte per un’innovazione trainata dall’architettura e dal progetto

IMG_1373-scaled

Nuovo vocabolario dell’abitare popolare

Proposte, polemiche, pubblicazioni, realizzazioni: un glossario internazionale a conclusione dell’inchiesta

Autore

Share