Will BIM take command?

Studuo Mumbai

Oltre il BIM

Una riflessione sul digitale come una cultura fortemente operativa che non può non fondarsi sul software come linguaggio e come conoscenza diffusa. Ma che non è priva di rischi

02-BIG LEGO House_copy Kim Christensen

BIM: l’Italia è davvero pronta a compiere il passo?

Abbiamo posto la domanda a 12 studi e società di progettazione che operano in Italia e all’estero, come Park Associati, Mario Cucinella Architects e 3TI Progetti

Il BIM è oggi strumento potente anche per la gestione degli edifici e la programmazione degli interventi di manutenzione: Aecom ha sviluppato un’interfaccia grafica 3D, interattiva e cloud based, per la Sydney Opera House diventata carbon neutral nel 2018 (© Aecom)

Il BIM a servizio della Quarta rivoluzione industriale, quella digitale: la voce del Cnappc

Marco Aimetti, coordinatore del Dipartimento Lavoro e Innovazione, e Umberto Alesi, Gruppo Operativo BIM e digitalizzazione, chiariscono un po’ di equivoci sul BIM. Anticipando la pubblicazione della guida “BIM Bang”, postulano una riforma delle strutture professionali che deve andare verso l’aggregazione

La suggestiva cupola-mashrabiyya di 180 m di diametro che, unendo architettura e ingegneria, protegge la nuova sede del Louvre ad Abu Dhabi di Jean Nouvel è uno degli ultimi progetti impostati e gestiti da BuroHappold attraverso il BIM (© BuroHappold, aperto a fine 2017)

Barbara Salomone: il BIM non è la “pietra filosofale” che tutto risolve

Per il coordinatore del Focus BIM e nuove tecnologie dell’Ordine degli Architetti di Torino il BIM è uno strumento ormai indispensabile alla sempre maggiore specializzazione richiesta nella progettazione ma non la soluzione a tutti i problemi

In Italia, De Castilla 23, il progetto della nuova sede Unipol Sai a Milano di Progetto CMR - Massimo Roj Architects, è vincitore della categoria "Edifici Commerciali, terziario e di grande dimensione" del Premio BIM&DIGITAL 2018, conferito nell'ultima edizione del SAIE di Bologna (© Progetto CMR - Massimo Roj Architects, 2015 - in costruzione)

BIM takes command: gli architetti alla fine della decadenza

Una riflessione, un po’ ironica, sull’obbligatorietà del ricorso al BIM negli appalti e cosa questo comporti per gli architetti

Share