Zhang Yuxing, Zhang Zhiyang e Doreen Heng Liu: cosa ne dicono gli architetti
Zhang Yuxing (co-fondatore Bi-City Biennale di Urbanistica e Architettura di Shenzhen-Hong Kong 2019) 1. L’impatto del...
Lu Xian Nata a Shenzhen (Cina), consegue la Laurea Specialistica in Architettura presso l’università di Ferrara e dal 2020 collabora con il gruppo di ricerca China Room del Politecnico di Torino. Dal 2016 è responsabile all’Internazionalizzazione dell’Associazione dei Designers and Decorators di Guangdong. È assistant curator nel team curatoriale “Eye of the City” alla Bi-city Biennale di Urbanistica e Architettura di Shenzhen-Hong Kong 2019. Maria Paola Repellino Nata ad Alba nel 1987, si forma presso l’Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna e il Politecnico di Torino, dove si laurea in Architettura nel 2012 e poi consegue il Dottorato di ricerca con una tesi sulle dinamiche di trasformazione del patrimonio industriale in luoghi creativi nella Cina contemporanea. Dal 2016 è ricercatrice post-doc al Politecnico di Torino, dove coordina una ricerca in collaborazione con Tsinghua University e EPFL dedicata alle new towns cinesi: all’interno del programma ha curato la mostra-seminario alla Beijing Design Week 2016 e il ciclo di conferenze sulla nuova urbanizzazione cinese lungo la nuova Via della Seta, presentate al MAO - Museo di Arte Orientale di Torino. È membro di una ricerca coordinata dal Politecnico di Torino, partner di un consorzio sino-europeo, incentrata sul tema dell’urbanizzazione cinese, supportata dal programma EU Horizon 2020.