L’informale nelle Biennali: sguardi a confronto
Una rassegna delle manifestazioni che si sono poste negli ultimi anni come principale vettore di scambio trasversale con il dibattito disciplinare
Valeria Federighi: ricercatrice presso il Politecnico di Torino, dove ha conseguito il dottorato in Architettura e progettazione edilizia con la tesi Informal Stance: Representations of architectural design and informal settlements (ORO Editions, 2018). Come parte del gruppo di ricerca China Room, partecipa alla curatela della Biennale di Shenzhen. Fa parte della redazione della rivista «Ardeth – Architectural Design Theory». Silvia Lanteri: architetta e dottoranda di ricerca al Politecnico di Torino, si occupa di processi di rigenerazione urbana e riattivazione temporanea di spazi, a cavallo tra la Cina e l’Italia, con un’attenzione particolare al tema della rappresentazione come strumento d’indagine. Collabora come teaching assistant presso i Politecnici di Torino e Milano, dove prende parte a numerose attività integrate di ricerca e progetto. Monica Naso: architetta e dottoranda di ricerca presso il Politecnico di Torino, membro del gruppo di ricerca China Room, ha svolto studi ed esperienze professionali in Italia, Cina e Francia. La sua attività investiga le dinamiche di “cultural consumption” e spettacolarizzazione dello spazio urbano, con particolare attenzione al contesto asiatico.