Il risveglio del designer incapsulato
Il Covid-19 ha (forse) riabilitato l’umanità del designer, (sicuramente) ridimensionandone l'autocelebrazione: i cinque fattori riemersi nell’emergenza
Nato nel 1979, si laurea in Disegno Industriale al Politecnico di Milano nel 2004. Residente a Oria (Brindisi), è ricercatore e industrial designer. Responsabile della Divisione di Design del CETMA (www.cetma.it), si occupa di processi di sviluppo prodotto, design e innovation management. Al suo attivo numerose esperienze di accompagnamento di imprese in progetti di R&S e in servizi avanzati nelle fasi di progettazione concettuale, engineering, prototipazione e tutela. Il suo gruppo di lavoro ha ricevuto diversi riconoscimenti e segnalazioni ADI Design Index, nel 2011 e nel 2016 le Menzioni d’Onore al Compasso d’Oro ADI per il design di Smoov ASRV e di THECHA. Diverse le esperienze internazionali nei principali programmi di scambio studentesco e lavorativo, Erasmus, Grundtvig, Relate e i progetti svolti all’interno dei programmi comunitari Interreg, IPA, Framework Programmes RTD. Collaboratore de “Il Giornale dell’Architettura” dal 2004, ne coordina la sezione Design dal 2015. Scrive per alcuni magazine nazionali.