Se la casa non basta: verso la healthy ageing home
Le tendenze attuali e l’adattamento delle residenze private verso ambienti a misura di anziano, nel superamento del modello RSA
Nato a Padova (1968), si laurea in architettura all'Istituto Universitario di Architettura di Venezia nel 1995 e nel 2000 consegue il titolo di dottore di ricerca all'Università La Sapienza di Roma. Dal 2014 è professore associato in Tecnologia dell’Architettura presso l’Università Iuav di Venezia; è stato dal 2017 al 2022 direttore del Corso di laurea triennale Architettura Costruzione Conservazione ed è attualmente coordinatore del comitato sugli spin off/start up di Iuav. Svolge attività di ricerca nei settori dell’innovazione tecnologica, della riqualificazione edilizia e della sostenibilità nelle costruzioni. Ha partecipato, anche in qualità di responsabile scientifico, a diversi progetti di ricerca (PON, POR FESR/FSE, PRIN e PRRI). È membro di SITdA, Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura, e dei comitati scientifici della RIR Foresta Oro Veneto e del network Netval. Ha partecipato come relatore a convegni nazionali e internazionali ed è autore di circa 190 pubblicazioni. Nel 2012, in collaborazione con Studioarchitettura di Padova, ha vinto il concorso per la nuova sede della Provincia di Bolzano; nel 2017 ha vinto il concorso internazionale #ScuoleInnovative per l’area del Comune di Mel, Belluno (capogruppo Flavia Vaccher); nel 2019 ha vinto il premio della Regione Veneto per il miglior progetto di ricerca POR-FSE nella categoria “Sustainable Living”.