Il secolo dell’alta velocità cinese
I massicci piani d'infrastrutturazione ferroviaria del territorio come motore di sviluppo locale e occasione di ricucitura delle aree interne
Francesco Carota (Torino, 1989), studia architettura presso il Politecnico di Torino, dove si laurea con una tesi in collaborazione con la Tsinghua University di Pechino. Nel 2015 inizia un dottorato di ricerca al Politecnico di Torino all'interno del gruppo di ricerca China Room, indagando il tema dell'abitare urbano in Cina. Nel frattempo frequenta alcuni studi professionali di Torino e co-fonda lo studio di comunicazione e design Cargo Visual Office. E' assistente alla didattica al corso di Progettazione architettonica e Disegno per l'architettura al Politecnico di Torino. Matteo Migliaccio (Aosta, 1991) si laurea in Architettura Costruzione Città nel 2016 al Politecnico di Torino con una tesi congiunta con la Tsinghua University of Beijing (premio "Giulia Marchisio", 2018). Dopo una formazione internazionale in studi di progettazione e collaborazioni di ricerca, dal 2018 frequenta la scuola di Dottorato del Politecnico di Torino e lavora all'interno del gruppo China Room sulla rappresentazione spaziale in trasformazione in Cina. Nel 2019 è visiting researcher presso il Massachussets Institute of Technology di Boston per un progetto congiunto con il Politecnico sull'impatto spaziale dell'alta velocità nelle aree interne della Cina.